In un concorso dedicato ai veicoli MAN con la massima percorrenza, è stato decretato un vincitore straordinario: un MAN TGX 18.360 del 2008 ha accumulato 3.266.208 chilometri, equivalenti a otto volte la distanza Terra-Luna. Questo risultato impressionante emerge dal progetto MAN Truck Max Mileage Master 2025, che ha raccolto più di 70 candidature da tutta Europa. Dietro a questo record c’è molto più di un semplice chilometraggio: c’è una storia di robustezza, manutenzione accurata e dedizione al lungo termine.
Il record che sfida i confini terrestri
Il concorso “MAN Truck Max Mileage Master” ha messo sotto i riflettori i veicoli MAN che hanno percorso i maggiori chilometri. Il vincitore, gestito dalla Osthavelland Transport GmbH di Helmut Heckmann, ha raggiunto 3.266.208 km su un modello del 2008.
Perché parlare di “otto volte la distanza Terra-Luna”? È un paragone che rende l’idea dell’incredibile traguardo: immagina percorrere quella distanza con un camion che è ancora operativo. Questo premio non è solo simbolico: è una celebrazione della durabilità e affidabilità su cui MAN fonda la propria reputazione.
Il concorso era riservato a truck MAN in uso in Europa, costruiti dal 2007 in poi. In totale sono stati segnalati veicoli che superavano il milione di chilometri ciascuno. Il chilometraggio cumulativo delle candidature ha superato i 75 milioni di km — cifra che equivale a circa 100 viaggi andata e ritorno verso la Luna.
Il premio per il vincitore non è solo onorifico: include un’esperienza composta da tour alpino con il nuovo MAN eTGX, formazione ProfiDrive eTruck, visita alla fabbrica MAN a Monaco e un pacchetto merchandising esclusivo. È un modo per unire tradizione e futuro, celebrando un veicolo storico con un assaggio delle nuove generazioni a zero emissioni.

Resistenza, manutenzione e valori che contano
Questo TGX in gara non è arrivato qui grazie al caso. È frutto di scelte consapevoli: manutenzione scrupolosa, personale qualificato e procedure costanti di controllo. Heckmann, proprietario del veicolo, attribuisce al mix di qualità costruttiva, assistenza puntuale e impiego regolare il merito del record.
Interessante anche l’uso operativo: il camion è impiegato nel trasporto a lungo raggio, con due conducenti che si alternano. Questo regime d’uso continuo ha permesso al mezzo di accumulare così tanti chilometri, dimostrando la resistenza meccanica del modello e la solidità dei suoi componenti.
Da parte di MAN, il messaggio è chiaro: la robustezza e la qualità costruttiva delle sue piattaforme “lion” (il leone è simbolo storico del marchio) non sono semplici slogan, ma valori reali che resistono nel tempo. I modelli moderni, inclusi quelli elettrici e a idrogeno, nascono da questo DNA che privilegia durata e affidabilità come fattori fondamentali.
Lezioni per le flotte: il valore della longevità
Che insegnamento può trarre un’impresa di trasporto da un record simile? Prima di tutto, che i costi totali di esercizio (TCO) sono più importanti del prezzo d’acquisto. Un camion capace di rimanere operativo per decenni riduce il costo medio per chilometro e garantisce ritorni sull’investimento molto più alti.
In secondo luogo, la manutenzione preventiva è la chiave. Le flotte che dedicano tempo e risorse alla cura dei mezzi ottengono veicoli più longevi, con minori fermi macchina e meno emergenze improvvise. Questo record lo dimostra: non basta una buona macchina, serve anche una gestione accurata.
Infine, c’è un aspetto di reputazione. Comunicare che un camion ha percorso più di tre milioni di chilometri senza smettere di lavorare non significa solo raccontare un dato tecnico, ma trasmettere fiducia a clienti e partner. MAN, grazie a questo concorso, mostra con esempi concreti come i suoi veicoli sappiano accompagnare le aziende nel lungo periodo.
Tradizione e futuro: MAN tra diesel ed elettrico
Il concorso Max Mileage Master non è solo una celebrazione nostalgica dei vecchi modelli. È anche un ponte verso il futuro della mobilità. Durante la premiazione, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino il nuovo MAN eTGX, camion elettrico pensato per il lungo raggio. Un segnale forte: la stessa azienda che celebra la longevità dei diesel di 15 anni fa, oggi investe su soluzioni che guardano a zero emissioni e digitalizzazione.
Questo dimostra come MAN voglia unire il meglio della tradizione — affidabilità, robustezza, durata — con le nuove esigenze di sostenibilità e transizione energetica. Per gli operatori del trasporto, il messaggio è rassicurante: chi sceglie MAN sa di poter contare su mezzi longevi oggi e su tecnologie innovative per domani.
Fonte e immagini | MAN Truck&Bus – MAN.eu – Automotive World
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore


