L’industria della logistica è nel pieno di una trasformazione epocale, trainata dalla necessità di ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza. A dimostrazione che la transizione verso il trasporto elettrico è già realtà, arriva un nuovo progetto pilota con protagonista il MAN eTGX, il camion elettrico sviluppato da MAN Truck & Bus. In collaborazione con BMW Group e l’azienda di trasporti Elflein, il MAN eTGX ha completato con successo un test sul campo lungo la tratta inter-stabilimento tra Ratisbona e Lipsia, percorrendo quasi 360 chilometri senza ricariche intermedie, con un consumo energetico medio straordinariamente basso di 75 kWh ogni 100 km.
Un test reale per una logistica reale
La tratta tra gli stabilimenti BMW di Ratisbona e Lipsia è una delle dorsali logistiche più attive del gruppo: Elflein percorre attualmente il tragitto 25 volte al giorno, utilizzando principalmente veicoli a gasolio o bio-LNG. Il test con il MAN eTGX rappresenta un momento cruciale per valutare la praticità dell’elettrificazione su larga scala. Secondo i calcoli di MAN, elettrificare tutti i 50 viaggi giornalieri (andata e ritorno) potrebbe generare un risparmio fino a 3.000 tonnellate di CO₂ all’anno, senza neppure considerare l’uso del bio-LNG. Una cifra impressionante, che evidenzia come la sostenibilità possa andare di pari passo con la produttività.

Un mezzo elettrico pronto all’uso quotidiano
Il MAN eTGX ha dimostrato piena affidabilità nel test inter-stabilimento. Dennis Affeld, CEO di MAN Truck & Bus Germania, ha sottolineato l’importanza di questo risultato: “Il MAN eTGX dimostra ancora una volta la sua assoluta idoneità al trasporto a lungo raggio. Il consumo energetico contenuto e la variante ultra-ribassata lo rendono un unicum sul mercato del trasporto elettrico”. La versione testata è infatti una Ultra-Low-Liner, ideale per la logistica automobilistica: un’altezza interna utile fino a 3 metri, fondamentale per il trasporto di componenti auto voluminosi come scocche o parti di carrozzeria.
Il modello utilizzato da Elflein vanta un telaio ribassato con altezza del semirimorchio di soli 950 mm, un passo compatto da 3,75 m, e un sistema modulare di batterie che permette di configurare l’autonomia fino a 500 km. Grazie alla ricarica CCS fino a 375 kW e alla compatibilità con il nuovo standard MCS da un megawatt, il MAN eTGX può effettuare ricariche ultra-rapide durante le pause di guida, rendendolo una soluzione pienamente operativa anche in scenari ad alta intensità.
Elflein: logistica ad alte prestazioni e a zero emissioni
Elflein Spedition & Transport, azienda tedesca specializzata in logistica per il settore automobilistico, è da anni partner strategico di BMW per il trasporto inter-stabilimento. Rüdiger Elflein, CEO dell’azienda, ha spiegato che “l’introduzione del primo MAN eTGX segna un passo importante verso la logistica a emissioni zero”. Elflein evidenzia come la cosiddetta “range anxiety” (ansia da autonomia) sia ormai superata: i moderni camion elettrici sono affidabili, e l’integrazione delle infrastrutture di ricarica in una pianificazione logistica ben strutturata non rappresenta più un ostacolo.
Ad oggi, Elflein dispone già di undici camion elettrici, e prevede un’espansione progressiva della flotta a zero emissioni. Non si tratta di una scelta di immagine, ma di una strategia aziendale solida, che include anche investimenti diretti in infrastrutture di ricarica proprie e nell’impiego di energia verde. “Per noi la sostenibilità non è una moda, ma parte integrante della nostra cultura aziendale”, aggiunge Elflein.
BMW Group: apertura tecnologica al centro della strategia logistica
Anche BMW sta affrontando la transizione verso una logistica più sostenibile con una filosofia definita di apertura tecnologica. Michael Nikolaides, a capo della rete di produzione e logistica del gruppo, ha spiegato che il progetto pilota con MAN rappresenta un elemento strategico per la decarbonizzazione della catena logistica. I risultati sono incoraggianti: “Un percorso di andata e ritorno superiore a 700 km è già oggi possibile senza difficoltà, grazie agli e-truck ribassati”.
BMW considera l’eTruck una tecnologia matura e adatta a sostituire progressivamente i veicoli convenzionali nelle rotte regolari e pianificate, come quelle tra i propri stabilimenti. Il fatto che oggi modelli Ultra-Low-Liner vengano prodotti in serie è un vantaggio concreto, che apre nuove possibilità operative per tutta l’industria.

Oltre il veicolo: consulenza, servizi e digitalizzazione
Uno dei punti di forza dell’approccio MAN all’elettrificazione è l’offerta di un ecosistema completo, che va oltre il solo camion. Grazie al programma eMobility Consulting, MAN accompagna le aziende in tutte le fasi del passaggio all’elettrico: analisi dei percorsi, progettazione dell’infrastruttura, supporto alla ricarica e formazione del personale. Inoltre, i clienti possono usufruire di strumenti digitali come:
- MAN eReadyCheck, per verificare la fattibilità dei percorsi in elettrico.
- MAN Charge & Go, un servizio di ricarica integrato con carta per la fatturazione centralizzata anche su tragitti internazionali.
- Soluzioni di finanziamento e contratti di assistenza specifici per l’elettrico.
Questa visione integrata consente alle aziende di ridurre le barriere d’ingresso alla mobilità sostenibile e di accelerare il processo di transizione in modo strutturato.
Un esempio concreto di logistica del futuro
Il progetto tra MAN, BMW ed Elflein rappresenta molto più di una semplice prova su strada: è la dimostrazione pratica che la logistica elettrica è già oggi una realtà operativa, efficiente e sostenibile. Con una pianificazione accurata, una rete di ricarica affidabile e veicoli all’altezza delle aspettative industriali, il trasporto elettrico può sostituire progressivamente quello convenzionale anche sulle medie e lunghe distanze.
Il MAN eTGX, con le sue doti tecniche, l’efficienza energetica e la flessibilità d’uso, si conferma uno dei candidati più promettenti per guidare questa rivoluzione. E grazie all’impegno di aziende come Elflein e BMW, possiamo davvero iniziare a immaginare un futuro in cui anche il trasporto merci sarà silenzioso, pulito e intelligente.
Fonte e immagini | Man Truck and Bus
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore