[rank_math_breadcrumb]

Karsan festeggia il successo del Jest

Karsan festeggia il successo del jest

Karsan, il produttore turco di veicoli commerciali con una forte vocazione per la mobilità elettrica, ha recentemente celebrato un traguardo significativo: la produzione di 10.000 minibus Jest. Un risultato che non rappresenta solo una cifra tonda da ricordare, ma che racconta un percorso fatto di innovazione tecnologica, attenzione alle esigenze del trasporto urbano e apertura verso soluzioni sostenibili. Il Jest, introdotto nel 2013, è diventato nel tempo una delle colonne portanti della gamma Karsan, specialmente nella sua versione elettrica, e oggi si conferma protagonista nei mercati internazionali della micromobilità.

Il Jest: un minibus compatto per la mobilità urbana

Lanciato originariamente come veicolo diesel nel 2013, il Karsan Jest è stato progettato per rispondere alle esigenze del trasporto urbano su scala ridotta: 6 metri di lunghezza, una capienza ideale per quartieri, centri storici e collegamenti periferici. Il design compatto, combinato a un raggio di sterzata molto ridotto, lo rende estremamente agile nelle strade strette, nelle aree a traffico limitato e nei tragitti che necessitano frequenti fermate.

Nel tempo, la piattaforma Jest è stata aggiornata e migliorata, fino a diventare uno dei veicoli più apprezzati nel segmento dei minibus da 6 metri. Il modello ha guadagnato ampi consensi nei mercati europei, medio-orientali e asiatici, grazie a un’ottima combinazione di affidabilità, comfort e costi di gestione contenuti.

Una presenza globale in crescita costante

La cifra simbolica dei 10.000 veicoli prodotti non è solo un dato industriale: rappresenta anche la diffusione internazionale del Jest, venduto in ben 23 Paesi e presente con versioni elettriche in 15 di essi. Le principali città europee hanno accolto positivamente il minibus turco, in particolare la sua variante a zero emissioni, che ben si integra con le strategie urbane di riduzione dell’inquinamento atmosferico e sonoro.

Il CEO di Karsan, Okan Baş, ha dichiarato con orgoglio che il Jest ha contribuito in modo sostanziale alla trasformazione del trasporto pubblico urbano, soprattutto grazie alla sua versione elettrica, sempre più richiesta da amministrazioni e operatori pubblici. Secondo Baş, il Jest Electric ha “cambiato il volto del trasporto pubblico urbano, diventando un modello di riferimento nei minibus elettrici”.

Il ruolo centrale del Jest Electric

Dal 2018, Karsan ha iniziato la produzione della versione elettrica del Jest, denominata e-Jest, segnando una svolta nella filosofia produttiva dell’azienda. Il passaggio all’elettrico ha rappresentato un salto qualitativo in termini di tecnologia, sostenibilità e visione futura, soprattutto considerando le stringenti normative europee sulle emissioni.

Uno degli elementi chiave di questa trasformazione è stata la partnership strategica con BMW, che ha fornito sia il motore elettrico che le batterie al litio. La sinergia tra Karsan e BMW ha portato alla realizzazione di un veicolo efficiente, silenzioso e a basso impatto ambientale, ma anche affidabile grazie a una base meccanica consolidata.

Caratteristiche tecniche del e-Jest

Il e-Jest si distingue per alcune peculiarità che lo rendono competitivo anche rispetto a modelli di dimensioni maggiori. Il motore elettrico fornito da BMW è in grado di erogare 125 kW di potenza e 290 Nm di coppia, garantendo accelerazioni rapide e una marcia fluida. Le batterie, sempre di derivazione BMW, sono disponibili in due configurazioni: 44 kWh o 88 kWh, permettendo un’autonomia che può superare i 200 km con una sola carica, a seconda del tipo di utilizzo e delle condizioni stradali.

La ricarica completa può avvenire in circa 4 ore, utilizzando una stazione di ricarica rapida, rendendo il Jest Electric una soluzione pratica anche per impieghi intensivi. A livello di comfort, l’abitacolo offre una pavimentazione ribassata, accesso facilitato per persone con disabilità, aria condizionata e interni moderni pensati per il trasporto passeggeri urbano.

e-jest karsan

Un veicolo premiato e riconosciuto

Il successo del e-Jest è stato riconosciuto anche a livello internazionale: il modello ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua efficienza, tra cui il premio come “Veicolo dell’anno” in Europa Centrale e Orientale nel 2019. Questo tipo di premi certifica la qualità del progetto, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche sotto il profilo dell’impatto sociale e ambientale.

Inoltre, la sua diffusione crescente è stata supportata da un’attenta strategia commerciale che ha fatto leva su partnership con distributori locali e su un efficace servizio post-vendita.

L’importanza della sostenibilità per Karsan

La transizione verso l’elettrico non è stata casuale per Karsan, ma parte di una strategia più ampia che guarda alla sostenibilità come valore centrale. Il successo del e-Jest dimostra che anche un’azienda non appartenente al tradizionale blocco dei grandi costruttori europei può ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama della mobilità green.

Karsan è riuscita a coniugare la produzione locale in Turchia con una visione internazionale, dimostrando come la combinazione tra competenza ingegneristica e attenzione alle nuove esigenze del mercato possa generare prodotti competitivi a livello globale.

Conclusione: il Jest guarda al futuro

Il traguardo delle 10.000 unità prodotte è certamente un punto d’arrivo, ma anche un nuovo punto di partenza per il minibus Jest e per l’intera strategia di elettrificazione di Karsan. Con una base tecnica solida, una rete distributiva in crescita e un impegno concreto per l’ambiente, il e-Jest si candida a diventare una delle soluzioni preferite per il trasporto urbano del futuro, non solo in Europa ma anche in altre aree del mondo dove la transizione ecologica è appena iniziata.

Il minibus Jest rappresenta dunque una risposta concreta alla domanda di trasporti pubblici efficienti, flessibili e sostenibili, dimostrando che anche i veicoli di piccole dimensioni possono giocare un ruolo da protagonisti nella trasformazione delle città.

Karsan festeggia il successo del jest 2

About Kmobility

KMobility è la società del gruppo Maurelli che si occupa dell’importazione e distribuzione in Italia dei veicoli elettrici e a idrogeno Karsan. Nata per accompagnare la transizione ecologica del trasporto pubblico, KMobility garantisce anche un servizio post-vendita efficiente, grazie alla collaborazione con Interservice e a una rete ricambi strutturata a livello nazionale, con tempi di consegna rapidi e supporto tecnico capillare.

Fonte e immagini | AUTOBUSWebKmobility

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati

Popup sito maurelli automechanika istanbul 2025