Il laboratorio Formau – lo strumento che ti aiuta a prevenire i guasti

laboratorio liquidi formau

Nel dinamico mondo dell’automotive contemporaneo, la selezione di carburanti e lubrificanti di alta qualità emerge come una componente cruciale per garantire il corretto funzionamento dei motori e di altre parti vitali dei veicoli. In questa prospettiva  la qualità si configura come un pilastro insostituibile di affidabilità.

L’importanza di affidarsi a esperti in grado di condurre controlli rigorosi su questi liquidi è in continua crescita, sia a fini preventivi che risolutivi, coinvolgendo industrie, costruttori e operatori del trasporto. Esistono laboratori specializzati proprio nell’analisi di carburanti e lubrificanti, in grado di fornire informazioni cruciali sullo stato di salute del veicolo, rivelando legami causa-effetto tra guasti e liquidi in questione.

Come viene impiegata l’analisi dei liquidi

Sono tante le cause di guasto preventivo dei veicoli moderni. La motorizzazione EURO 6 impone sistemi avanzati di trattamento dei gas di scarico. In questo contesto, l’utilizzo di carburanti di bassa qualità può compromettere direttamente il sistema di iniezione del veicolo, causando blocchi degli iniettori, usura precoce della pompa di alta pressione o erosione della valvola EGR. Analogamente, l’impiego improprio di AdBlue® può portare al blocco del veicolo inibendo il sistema catalitico SCR. L’analisi preventiva di carburanti e liquidi AdBlue® si rivela, quindi, fondamentale per prevenire tali guasti e garantire il rispetto degli elevati standard qualitativi imposti dall’unione europea.

Per i lubrificanti impiegati nel settore automobilistico e industriale, l’analisi mira a verificare lo stato ottimale del lubrificante e del sistema in cui opera, prevenendo così guasti meccanici come l’Engine Failure (guasto meccanico del motore). Lubrificanti non conformi alle specifiche del costruttore possono infatti causare intasamenti precoci nei filtri del veicolo (FAP, DOC, SCR).

Il laboratorio Formau: una realtà all’avanguardia

I laboratori di analisi liquidi di Formau, con sede a Casavatore, rappresentano una realtà all’avanguardia specializzata nel controllo della qualità di carburanti e lubrificanti. Il loro obiettivo è ottimizzare l’efficienza dei macchinari, ridurre l’usura e prolungare la vita utile dei componenti critici. Nel caso di Formau, il servizio offerto dal laboratorio di analisi si distingue per il suo parco strumenti tecnologicamente avanzato, tra cui spicca il microscopio elettronico a scansione (SEM) THERMO FISCHER di ultima generazione.

Il laboratorio Formau - lo strumento che ti aiuta a prevenire i guasti - laboratorio liquidi formau 2
L’immagine fornita dal microscopio elettronico a scansione (SEM) Thermo Fischer, impiegato nel laboratorio Formau.

Uno sguardo al futuro

Il personale altamente qualificato di Formau è costantemente impegnato in un processo di formazione, che abbraccia non solo le competenze analitiche ma anche la comprensione delle normative e degli aspetti legali. L’obiettivo è fornire un servizio sempre più completo e affidabile, andando oltre l’analisi dei liquidi per sostenere il cliente in tutte le sue esigenze.

Le prospettive future per il laboratorio Formau prevedono un’evoluzione nell’ambito di studio ingegneristico meccanico e chimico. Inoltre, sono in valutazione l’apertura di due nuove divisioni interne: la Divisione Green Engine, dedicata all’analisi di batterie per veicoli elettrici, e la Divisione Ambientale, focalizzata sull’analisi di rifiuti, acque reflue e utilizzi umani. Grazie al SEM, Formau potrebbe estendere le sue analisi qualitative e di produzione anche a settori al di fuori di quelli attualmente presidiati e a materie plastiche, laminazione, fonderie, ceramiche e altri materiali.

Visita il sito Formau.it per maggiori informazioni.

Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore e sulle ultime novità del mondo Maurelli Group sul nostro blog.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Iscriviti alla newsletter

News, notizie e novità sul mondo truck e veicoli industriali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Articoli correlati