Nel complesso scenario attuale del trasporto e della logistica, con le aziende sempre più attente alla riduzione delle spese operative, Continental si pone come un partner chiave. L’azienda sta dedicando sempre maggiore attenzione al costo totale di gestione (TCO) per le flotte di veicoli commerciali – che comprendono autobus, camion e furgoni – integrando al contempo un forte impegno per la sostenibilità. Le forti pressioni economiche, specialmente in Europa, rendono questa attenzione ancora più cruciale.
Gestori di Flotte Sotto Pressione: I Costi in Primo Piano
Il recente studio “The Future of Fleets” presentato da Continental, delinea chiaramente le maggiori preoccupazioni del settore. Ben il 76% dei gestori di flotte intervistati indica l’aumento dei costi come la principale sfida, seguita dalle turbolenze economiche dovute alle crisi (46%) e dalla necessità impellente di ridurre le emissioni di CO2 (40%). In questo contesto, le soluzioni proposte da Continental mirano a diminuire in modo significativo il TCO.
Meno Resistenza, Meno Spese: L’Efficacia degli Pneumatici Ottimizzati
Un elemento centrale nella strategia di Continental è l’ottimizzazione della resistenza al rotolamento dei suoi pneumatici. Hinnerk Kaiser, responsabile dello Sviluppo Prodotto Pneumatici Bus e Camion EMEA di Continental, evidenzia come, per le flotte di veicoli diesel, uno pneumatico con una resistenza al rotolamento migliorata possa rappresentare la scelta più vantaggiosa in termini di TCO, anche a fronte di una potenziale leggera riduzione del chilometraggio.
La quinta generazione del Conti Eco ne è la prova concreta, superando il tradizionale compromesso tra resistenza al rotolamento e durata. Il nuovo Conti Eco 5 garantisce un progresso fino al 12% nella resistenza al rotolamento e fino al 10% nel chilometraggio rispetto alla versione precedente. Un esempio pratico fornito da Continental illustra i benefici: una flotta di 100 veicoli che percorrono circa 80.000 km annui nel trasporto regionale, equipaggiati con pneumatici Conti Eco HS 5/ HD 5 anziché il precedente modello EcoRegional HS 3+/ HD 3+, può risparmiare fino a 69.000 € di carburante e ridurre le emissioni di CO2 di 120 tonnellate.
Pneumatici Ricostruiti: Un Vantaggio Economico ed Ecologico
Parallelamente all’ottimizzazione della resistenza al rotolamento, Continental considera la ricostruzione degli pneumatici un aspetto essenziale nello sviluppo di prodotti per veicoli commerciali. Il concetto ContiLifeCycle è una realtà consolidata nel mercato da anni. Gli pneumatici ricostruiti offrono un risparmio di circa il 40% rispetto al costo degli pneumatici nuovi, pur mantenendo gli stessi standard di sicurezza e chilometraggio. Inoltre, il processo di ricostruzione comporta un utilizzo di materiali inferiore di circa il 70% rispetto alla produzione di un pneumatico ex-novo, contribuendo in modo significativo alla sostenibilità ambientale.
Kaiser chiarisce ulteriormente i vantaggi economici della ricostruzione con un esempio tangibile: ricostruendo per due volte la carcassa di uno pneumatico, si ottiene un prodotto con tre cicli di vita, generando un risparmio complessivo stimato tra i 500 e i 600 euro rispetto all’acquisto di tre pneumatici nuovi.

Elettrico e Resistenza: Un Binomio Fondamentale
La resistenza al rotolamento assume un’importanza ancora maggiore nel contesto dei veicoli commerciali elettrici a batteria. Leo Kolodziej, responsabile OE Truck Tires di Continental, sottolinea che per i produttori di veicoli elettrici, questo parametro è un fattore cruciale nella scelta degli pneumatici, poiché incide direttamente sul consumo di energia e, di conseguenza, sul TCO.
Per i veicoli commerciali elettrici, una bassa resistenza al rotolamento è fondamentale per massimizzare l’autonomia, un aspetto particolarmente critico data l’attuale infrastruttura di ricarica europea, ancora in fase di sviluppo e con notevoli disparità regionali. Inoltre, considerando la non ancora universale disponibilità di fonti energetiche verdi per la ricarica, la resistenza al rotolamento influenza anche la quantità di CO2 effettivamente evitata.
Kolodziej evidenzia anche come il peso maggiore dei veicoli elettrici a batteria richieda pneumatici particolarmente robusti, senza però compromettere altre prestazioni. Continental sta inoltre conducendo analisi approfondite sul rumore generato dagli pneumatici e sulla rumorosità generale di marcia, valutando anche lo stress aggiuntivo causato dal recupero di energia nei veicoli elettrici. Si osserva un crescente dialogo e una maggiore collaborazione tra Continental e i produttori di veicoli attraverso numerosi test congiunti.
L’Elettrificazione Avanza Malgrado le Incertezze
Nonostante le attuali instabilità economiche e politiche, l’esperto di Continental è convinto che l’elettrificazione rimarrà una tendenza dominante anche per i veicoli commerciali. Kolodziej percepisce un diffuso ottimismo tra i costruttori in questo ambito, come dimostrato dalla presentazione di modelli elettrici pronti per il mercato da parte di tutti i principali player all’IAA Transportation dello scorso settembre.
Le previsioni dell’International Council on Clean Transportation (ICCT), contenute nel rapporto “Vision 2050 – Update on the global zero-emission vehicle transition in 2024“, supportano questa visione, indicando che i camion elettrici a batteria (BEV) diventeranno l’opzione più conveniente nella maggior parte delle categorie entro il 2030 al più tardi. Per i camion pesanti a lungo raggio, si stima che il costo totale di proprietà raggiungerà la parità con i veicoli tradizionali entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026.
I risultati del report sulle flotte di Continental confermano queste tendenze: secondo i dati raccolti, il 65% dei gestori di flotte ha già investito in tecnologie di propulsione alternative o sta pianificando di farlo. Inoltre, il 61% punta ad aumentare l’efficienza attraverso il risparmio di carburante o energia nei prossimi 5 anni.
In conclusione, Continental si configura come un partner strategico per le aziende di trasporto e logistica, offrendo soluzioni pneumatiche innovative che rispondono alla crescente necessità di contenere i costi e di ridurre l’impatto ambientale. Grazie all’ottimizzazione della resistenza al rotolamento, alla promozione della ricostruzione degli pneumatici e allo sviluppo di soluzioni specifiche per i veicoli elettrici, Continental contribuisce a rendere le flotte più efficienti, economiche e sostenibili nel lungo periodo.
Fonte e immagini | Continental
Resta sempre aggiornato sulle più recenti News di settore