È arrivata un’importante novità: anche la città di Venezia ha scelto gli autobus Solaris Urbino 12 alimentati a idrogeno, le più moderne soluzioni per il trasporto passeggeri. Il capoluogo italiano ha acquistate 4 unità, date anche le modeste necessità di spostamento su gomma. I contratti sono stati conclusi con i vettori italiani AVM Venezia e ACTV SPA Venezia, che si occupano del trasporto pubblico nel centro urbano e nelle zone limitrofe. La laguna potrà così disporre di nuovi veicoli eco sostenibili per la propria flotta.
Il nuovo accordo tra città di Venezia e Solaris
Gli autobus Solaris Urbino 12 a idrogeno saranno consegnati alla città di Venezia verso la metà del 2023 grazie al nuovo accordo stipulato tra l’azienda polacca e l’ente del trasporto pubblico cittadino. In totale, il valore complessivo dei contratti supera l’imponente cifra di 2,5 milioni di euro. Si tratta di un importante tassello sia per Solaris che per il centro urbano stesso. Infatti, la laguna è un’area che richiede l’utilizzo di soluzioni a emissioni zero per preservare la delicatezza dell’ambiente circostante.
È un ulteriore ordine che Solaris ha ricevuto per la consegna di veicoli a zero anidride carbonica in Italia, l’ennesimo traguardo. I veicoli Urbino 12 a idrogeno che presto supporteranno il trasporto passeggeri della città di Venezia e dintorni percorreranno le tratte tra i comuni del capoluogo veneto e Chioggia. C’è grande soddisfazione da parte dei vettori AVM Venezia e ACTV SPA Venezia che ben presto avranno modo di offrire un servizio più efficiente e green.
Le caratteristiche degli autobus Solaris Urbino 12 a idrogeno in dotazione alla città di Venezia
Gli autobus Solaris Urbino 12 a idrogeno sono veicoli particolarmente indicati per i tragitti all’interno dei centri urbani, anche quando questi ultimi presentano delle caratteristiche di urbanistica piuttosto stringenti come appunto la città di Venezia. Si tratta di veicoli a pianale ribassato che non emettono emissioni di anidride carbonica. Infatti, l’alimentazione è basata su una cella combustibile a idrogeno da 70 kW che si trova al centro dell’autobus. Nel complesso, agisce come una vera e propria centrale elettrica in miniatura.
L’assenza di emissioni è garantita anche dal fatto che gli unici derivati prodotti dalla reazione chimica che avviene all’interno della cella a combustibile a idrogeno sono semplicemente calore e vapore, elementi utili per produrre energia ma che non contribuiscono ad aumentare l’inquinamento atmosferico. Il carburante può essere immagazzinato nella sua forma gassosa grazie ai serbatoi compositi installati sul tetto dell’abitacolo. Si tratta di componenti la cui qualità è stata testata. Inoltre, sono soluzioni appositamente progettate per garantire la totale sicurezza di tutti gli attori presenti in strada: dal conducente ai passeggeri, dagli altri veicoli ai pedoni.

Rifornimento veloce e lunga autonomia per la città di Venezia
Un altro elemento distintivo degli autobus Solaris Urbino 12 alimentati a idrogeno è la velocità di rifornimento che può essere eseguito direttamente in deposito. I serbatoi montati sul tetto garantiscono un’autonomia pari a circa 350 km anche considerando eventuali condizioni meteo avverse. Ciò ovviamente si configura come più che sufficiente per coprire la distanza richiesta delle principali tratte della città di Venezia.
Il design degli autobus Urbino 12 Solaris a idrogeno
Il design moderno degli autobus Solaris è studiato per garantire un comfort di viaggio senza pari, infatti, nonostante le dimensioni ridotte, di appena 12 metri, possono ospitare fino a 41 passeggeri comodamente seduti, a seconda della disposizione. La città di Venezia ha scelto la configurazione a 2-2-2 porte, la più moderna e diffusa, insieme a un sistema di conteggio delle persone a bordo. All’interno dell’abitacolo i passeggeri troveranno un sistema di climatizzazione con pompa di calore capace di adattarsi a tutte le condizioni climatiche, oltre a prese USB poste sulle pareti del veicolo.
Sistemi di sicurezza e gestione in dotazione agli autobus Urbino 12 Solaris a idrogeno
Per garantire un ulteriore livello di sicurezza l’autobus è dotato del sistema MobilEye Shield+ che potrà supportare l’autista in ogni momento. In pratica si tratta di un software capace di allertare il conducente ogni volta che un elemento viene a trovarsi nelle vicinanze dell’autobus in modo imprevisto. Questo sistema di telecamere, unito al parabrezza panoramico, rappresenta la soluzione migliore per ridurre gli incidenti e gestire le criticità tipiche della strada. Infine, è importante sottolineare che si tratta di veicoli dotati di eSConnect, un sistema di monitoraggio e gestione della flotta progettato da Solaris che potrà semplificare tutte le operazioni di routine del gestore degli autobus.
La collaborazione tra la città di Venezia e l’azienda polacca: gli autobus Urbino 12 a idrogeno non sono i primi
La collaborazione tra la città di Venezia e l’azienda polacca non è una novità recente, infatti è iniziata nel 2020, anno in cui ACTV SPA Venezia ha stipulato il primo contratto con Solaris per la consegna di 30 veicoli elettrici Urbino 12 insieme alle relative infrastrutture di ricarica necessarie. Questi, tuttavia, sono stati utilizzati esclusivamente sulle tratte del trasporto pubblico di due quartieri cittadini dislocati lungo le isole della laguna: si tratta di Lido e Pellestrina. I nuovi veicoli invece serviranno percorsi differenti.
Veicoli a idrogeno Solaris per un trasporto pulito in tutta Europa
Solaris pone da sempre una grande attenzione allo sviluppo di tecnologie innovative basate sulla elettrificazione dei migliori autobus destinati al trasporto pubblico. I veicoli a idrogeno sono una parte essenziale della strategia dell’azienda per fornire sistemi di mobilità elettrica avanzati e rappresentano anche una soluzione d’avanguardia per tutte le città e le amministrazioni pubbliche che vogliono dotarsi di flotte a emissioni zero per facilitare e incentivare la transizione energetica.
Ad esempio, i veicoli a idrogeno prodotti da Solaris sono oggi utilizzati sulle strade di Bolzano in Italia, Colonia e Wuppertal in Germania, ma anche lungo le tratte della provincia dell’Olanda Meridionale nei Paesi Bassi e nella città di Konin in Polonia. Tuttavia, il processo di espansione e distribuzione di questi veicoli sta procedendo senza sosta e infatti gli autobus dotati di alimentazione a idrogeno arriveranno, nel corso del 2023, lungo le strade dell’Alta Baviera, di Palma di Maiorca, di Vienna, di Bratislava, di Lublino e di Poznań.
Foto | Comunicato stampa sito web Solaris Bus & Coach